BIOGRAFIA
1959 ZERO TEDESCO
Il rapporto con Sonnenberg porta il 1° luglio alla sua partecipazione alla mostra “Zero” del gruppo olandese al Rotterdamsche Kunstkring (la mostra sarà anche il 12 settembre alla G-58 Hessenhuis di Anversa e il 24 ottobre alla Galleria Appia Antica, Roma). Pochi giorni dopo, per il tramite di Heinz Mack e Otto Piene, fondatori invece del gruppo ZERO tedesco conosciuti grazie a Peeters, prende parte a “Dynamo 1” alla Galerie Boukes di Wiesbaden con Pol Bury, Oskar Holweck, Klein, Mack, Almir Mavignier, Herbert Oehm, Piene, Dieter Rot, Jesús-Rafael Soto, Daniel Spoerri, Jean Tinguely.
Le Linee, presentate ora come rotoli di lunghezza variabile racchiusi in cilindri sigillati e un’etichetta che ne dichiara il contenuto, vengono presentate il 18 agosto in una personale al Pozzetto Chiuso di Albisola Marina.
Indietro
Catalogo della mostra “Zero”, Galleria Appia Antica, Roma, 1959

Achrome, 1958-59, tela a quadri e caolino, 80 × 60 cm

Linee, 1959, inchiostro su carta, tubo di cartone

Linea m 7,37, ottobre 1959, inchiostro su carta, tubo di cartone, 23,5 × 5,5 cm